GUIDA AL COUNSELING OLISTICO
Il manuale di base della scuola superiore per consulenti olistici del benessere riassume il significato della psicobiologia del benessere come la disciplina che studia l'integrazione tra la materia e l'energia nella conduzione della vita quotidiana fornendo precise indicazioni che riguardano "La dieta per la mente e per l’anima".
MANUALE PRATICO PER LA RIFLESSIONE SU DI SE’
Questo manuale fornisce in maniera approfondita gli strumenti di base che saranno sviluppati nel corso delle lezioni per accompagnare l’attività di consulenza e formazione del counselor.
LE OTTO FASI DELLA RELAZIONE NELLA CONSULENZA NEL COUNSELING OLISTICO
La sintesi del protocollo di base utilizzabile come traccia ma modificabile da ciascun consulente in base alla propria personalità, che guida nelle diverse fasi in cui si articola la consulenza del benessere: dalla distruzione delle credenze alla ricerca delle risorse, al loro sviluppo e alla programmazione del futuro.
IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE
un ulteriore approfondimento, sempre più complesso ed evoluto, della dimensione bio psicosociale dell'esistenza, nel confronto con quella dualistica e meccanicista cui ancora si ispirano le scienze mediche e psicologiche.
ABILITÀ DI CONSULENZA (PRIMA PARTE)
Strumenti cognitivi per la guida del colloquio nel counseling olistico. Cosa sono le capacità e le abilità e come possono essere utilizzate sviluppate all'interno della relazione di consulenza: abilità di analisi, di sintesi, di porre domande, di scomporre il problema. Le fondamentali abilità di generalizzazione, astrazione, categorizzazione, comprensione e comunicazione empatica, interesse assorbente, attenzione selettiva.
MANUALE DI GESTIONE DEL COLLOQUIO NEL COUNSELING OLISTICO
Le basi psicobiologiche della relazione d'aiuto applicate al colloquio di consulenza: la fase preliminare, il colloquio, il trasferimento dal piano concreto a quell'astratto, la ricerca delle cause, la comunicazione empatica, come concludere il colloquio.
LIVELLI DI COMUNICAZIONE E ABILITÀ
la modalità di approccio al cliente secondo i livelli di comunicazione: egocentrico, razionale ed empatico e sulla base dei livelli di efficacia rispetto ai quali si vuole impostare la relazione: livello biochimico, meccanico, fisico, livello analogico, livello simbolico, livello clinico.
ORGANIZZAZIONI EMOTIVE DOMINANTI E STRATEGIE DI COPING
Introduzione alla gestione della personalità in senso olistico. Il fondamentale manuale che aiuta a riconoscere quali siano le organizzazioni emotive dominanti in ciascuno e fornisce le strategie adatte per gestire il condizionamento che il passato esercita sulla nostra vita.
EMOZIONI SECONDARIE
Rabbia, accidia, invidia e gelosia sono alcune delle emozioni secondarie e di carattere sociale che vengono analizzate in questa breve presentazione allo scopo di fornire una traccia e un modello per la comprensione della personalità del cliente.
GUIDA AL CAMBIAMENTO
La prima parte della guida elaborata dal Comitato scientifico della Società Italiana di Scienze del Benessere la quale fornisce le basi e gli strumenti operativi per favorire il cambiamento nel senso della promozione della qualità della vita.
L'ACCETTAZIONE IN PSICOBIOLOGIA
L'accettazione come rassegnazione o arricchimento, cambiamento interno o esterno, superficiale o profondo. I bisogni cogenti e non cogenti e l'abilità di riconoscere bisogni e desideri. L'accettazione come stimolo alla azione e alla ricerca.
NORMALITÀ E PATOLOGIA
Riflessione approfondita su concetti di fondamentale importanza all'interno delle scienze mediche e psicologiche, ma anche del counseling olistico, che testimoniano diversi approcci e differenti visioni della vita in relazione al significato dei termini sano, malato, normale o anormale.
CONOSCERE LA PROPRIA PERSONALITÀ
Personalità, temperamento, carattere: conoscerli per migliorare la qualità della vita propria e degli altri. La personalità nell'ottica biomedica psichiatrica e in quella psicobiologica; i rapporti con le organizzazioni di personalità. Personalità leader o gregaria; le classificazioni della personalità; dalla consulenza sulla personalità alla formazione al benessere.
PREFERENZE ALIMENTARI E PERSONALITÀ
Riconoscere la personalità del cliente sulla base delle sue preferenze, gusti, idiosincrasie alimentari. Il rifiuto del cibo; il cibo come valore culturale e sociale; scelte alimentari e condizionamento inconscio; scelte alimentari e carattere; modalità di assunzione del cibo e personalità.
FEDE E SCELTE ALIMENTARI
Una sintesi che segue all’analisi di divieti, tabù e prescrizioni imposte dalle varie religioni relativamente al consumo di alimenti.
CREDENZE
Una breve illustrazione del tema delle credenze, delle loro cause e di come aiutare il cliente ad abbandonare quelle false appoggiandosi al pensiero scientifico e alla razionalità.
ENTROPIA ED EMPATIA
Il testo analizza i rapporti tra entropia ed empatia, le due polarità intorno alle quali ruota la vita e la ricerca del benessere. Il counselor olistico deve saper collocare sul piano filosofico, spirituale, ma anche su quello della fisica moderna il significato del percorso di formazione al benessere, fondato sulla consapevolezza individuale e non sull’azione di rimedi esterni.
ESERCIZI DI ASCOLTO EMPATICO E SVILUPPO DELL’EMPATIA
Guida pratica alla conoscenza scientifica del fenomeno dell’empatia nella comunicazione e bell’ascolto, e alla pratica della gentilezza con esempi ed esercitazioni pratiche.
TEST ABILITA’ COMUNICATIVA
Guida alla conoscenza e alla valutazione pratica e molto approfondita della capacità di comunicazione empatica attraverso specifici esercizi, test e questionari che ogni counselor potrà sperimentare su di sé e poi somministrare ai clienti.
IL METODO ANALITICO NELLA CONSULENZA DEL BENESSERE
Il manuale di base che illustra il metodo di analisi della comunicazione verbale all'interno della relazione di consulenza. Proposizioni, affermazioni, processi di astrazione e categorizzazione, i connettivi, le implicazioni e ragionamento deduttivo.
APPLICAZIONI PRATICHE
Manuale pratico di applicazione alla vita quotidiana dei principi del counseling ad indirizzo neuroscientifico e olistico, dalla fase del colloquio a quella del mantenimento e degli esercizi di consapevolezza per la qualità della vita.
MINDFULNESS
Il manuale più completo per conoscere, esercitarsi ed applicare la consapevolezza ad ogni ambito della vita quotidiana, con bambini e adolescenti, individualmente o in gruppo, a scuola o sul luogo di lavoro, con moltissime esercitazioni pratiche.
GUIDA AL CAMBIAMENTO (PARTE SECONDA)
La seconda parte della "guida al cambiamento” sulla quale si sono formati migliaia di consulenti del benessere. L’indignazione, la conversione dell’indignazione in rassegnazione; la gabbia mentale, la sindrome del guaritore/salvatore, l'angoscia dell’entropia, l'accettazione e l'odio per l’indifferenza.
GUIDA INTRODUTTIVA ALLO STUDIO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Il manuale fornisce le linee guida e le avvertenze di base che devono essere seguite da qualunque ricercatore, studioso o professionista che si occupi della analisi delle pubblicazioni scientifiche. la qualifica di consulente del benessere non è un punto di arrivo, ma di partenza per l'approfondimento dei principi della psicobiologia attraverso lo studio di sperimentazioni e ricerche scientifiche.
RICONOSCERE LA PERSONALITÀ DEL CLIENTE
Le manifestazioni, verbali e non verbali della personalità vengono qui ricondotte alle categorie di opposti che permettono di ricondurre tale personalità alle organizzazioni emotive dominanti e agli imperativi psicobiologici già affrontati nel corso delle precedenti lezioni. Personalità statica o dinamica, forte o debole, impermeabile o assorbente, orientata verso di sé o verso l'esterno, sono alcune di tali categorie interpretative.
PERSONALITÀ E IMPERATIVI PSICOBIOLOGICI
La sintesi e l'approfondimento dei legami che esistono tra i cinque fondamentali imperativi psicobiologici e la struttura della personalità, dominata da essi oppure libera nei limiti del possibile di gestire e programmare la vita della persona.
SPINTA E ATTRAZIONE
A completamento del manuale e delle dispense precedenti, questa presentazione fornisce ulteriori spunti e approfondimenti relativamente alle caratteristiche latenti della personalità del cliente, con specifico riferimento alla ricerca di un equilibrio tra le pulsioni genetiche e delle esperienze passate e, dall’altra, le aspettative e gli obiettivi fondati su conoscenza e consapevolezza attuale.
ANALISI DELLE RISORSE E ZONE ERGOGENE
Il manuale che illustra praticamente i diversi passaggi in cui si articola la singola seduta e il percorso globale di consulenza del benessere.
IL TEMPO
La dimensione del tempo, nella quale si snoda la nostra esistenza, è osservata in questa presentazione nell'ottica psicobiologica ed evoluzionistica per rendere consapevole il consulente della sua essenziale importanza ai fini della programmazione di una vita volta alla ricerca del benessere.
STRATEGIE PER MIGLIORARE
La guida naturopatica alle strategie e gli strumenti cognitivi per migliorare la salute psicofisica, tramite tecniche e pratiche complementari, semplici e alla portata di tutti.
BISOGNI E ATTIVITÀ CONSOLATORIE E COMPENSATIVE
Istinti, bisogni e imperativi psicobiologici vengono analizzati in rapporto con i valori. Tra questi, la ricerca di dipendenza o di liberazione dai bisogni e la compensazione volontaria, consapevole e gratificante dei bisogni secondari.
ABILITÀ DI CONSULENZA 2
La seconda parte del manuale che illustra le abilità che ogni consulente deve sviluppare per porsi in comunicazione empatica ed efficiente con il cliente. Qui sono analizzati la consilienza e la sistematizzazione nelle sue due fasi fondamentali.
CAMBIARE PROSPETTIVA
La guida pratica al cambiamento e alla riflessione su di sé e sui propri obiettivi, con esercitazioni e questionari da sottoporre al cliente.
PREVENZIONE IN CASA E SANE ABITUDINI
Guida pratica a ila gestione dell’igiene in casa e nelle nostre abitudini quotidiane, con accorgimenti e consigli e un particolare riferimento all’uso di piante purificanti, con illustrazioni e caratteristiche.
TEST SULLA QUALITA' DELLA VITA
Il test psicobiologico elaborato dal comitato scientifico SISB e che costituisce un agile ma efficiente supporto per il consulente allo scopo di verificare, insieme con il cliente, quale sia il livello di soddisfazione circa la qualità della vita.
GUIDA ALLA SALUTE CONSAPEVOLE
La guida adottata dalle scuole di Naturopatia e counseling europee per illustrare in maniera approfondita tutti gli ambiti nei quali il counselor olistico può educare e formare alla salute e al benessere.
MANUALE DI CROMOTERAPIA
Il testo analizza i rapporti tra cromoterapia e benessere, ponendo in evidenza il differente approccio della medicina alternativa che utilizza i colori a scopo terapeutico, rispetto alla formazione olistica, che li utilizza per ricercare armonia con l’ambiente.
CODICE DEONTOLOGICO COMMENTATO
Il codice deontologico dei consulenti e formatori al benessere è lo strumento più importante per definire con precisione e chiarezza quali siano i contenuti, gli scopi, le condizioni e i limiti dell'attività professionale di questa autonoma figura, l'unica dotata di un impianto teorico, metodologico e deontologico che le consenta, tra le innumerevoli nuove professioni, di ambire a una regolamentazione di essa come nuova professione al di fuori dell'ambito sanitario.
MANUALE DI CONSULENZA E FORMAZIONE AL BENESSERE
Introduzione ai principi, ai concetti e ai contenuti fondamentali della scienza del benessere applicata alla promozione del benessere: le basi psicobiologiche della relazione d’aiuto e la facilitazione al cambiamento, nell’ottica dell’approccio omeopatico e olistico alla persona e mai alla sua malattia.
ANDRAGOGIA E FORMAZIONE IN SCIENZE DEL BENESSERE
La sintesi dei concetti fondamentali che riguardano l’attività di formazione rivolta agli adulti e alla promozione del benessere, con l’illustrazione delle differenze con la modalità pedagogica tradizionale.
CONSULENZA, INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEL BENESSERE
Il significato della consulenza e la differenza tra informazione e formazione rivolte alla promozione del benessere. Il manuale di base per comprendere il profondo significato di una attività professionale mai invasiva e prescrittiva ma sempre orientata alla costruzione di un programma strategico di ricerca del benessere.
INTRODUZIONE ALL’EMPATIA
Introduzione al significato del concetto di empatia secondo l’ottica della psicobiologia del benessere applicata nella relazione di formazione. Limiti, condizioni, contenuti e scopi dell’approccio solo formalmente empatico, ma in realtà allopatico, rispetto a quello biopsicosociale alla salute.
RICONOSCERE IL BENE E IL MALE
Manuale di base di Filosofia del Benessere della Scuola Superiore per Counselor olistici. Il testo affronta, alla luce della storia del pensiero filosofico e scientifico, quale sia il significato di questi concetti per quella che è la natura umana, e come interpretarli alla luce dello stile di vita degli esseri umani moderni, in modo da costruire una relazione di formazione basata sulla realtà dei fatti, e non sul wishful thinking.
IL DEFICIT DI EMPATIA
Manuale di analisi psicobiologica degli impedimenti alla ricerca del benessere della Scuola Superiore per Counselor olistici: l’empatia analizzata nel suo risvolto negativo, ossia come deficit, secondo l’approccio medico-psichiatrico, anziché come risorsa da sviluppare in quanto il più potente strumento ai fini della promozione del benessere.
LO SVILUPPO DELL’EMPATIA
Manuale teorico-pratico per favorire lo sviluppo dell’empatia riservato agli allievi della Scuola Superiore per Counselor olistici: le indicazioni, i suggerimenti, le tecniche di sviluppo del più potente strumento a nostra disposizione per migliorare la qualità della vita, a condizione che lo si interpreti nelle sue numerose manifestazioni e possibilità di applicazione pratica alla vita quotidiana.
TEST EMPATIA
Questo test, elaborato e sperimentato con migliaia di clienti dal Comitato scientifico SISB, consente all’allievo di verificare le proprie competenze e addestrarsi nella somministrazione di test.
IL PROCESSO DI INTERIORIZZAZIONE
Introduzione allo studio neuroscientifico della mente e degli stati psichici per analizzare la modalità più spirituale e transpersonale di porsi in contatto con la natura, con indicazioni ed esercizi pratici.
TEST ED ESERCIZI DI AUTOACCETTAZIONE
Nuovi test ed approfondimenti di esercizi specificamente rivolti a far emergere la consapevolezza e l’importanza di prendersi cura di sé in maniera sana, equilibrata e corretta.
COUNSELING, INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEL BENESSERE: SCHEDE PRATICHE
Le schede pratiche che riassumono il contenuto dei manuali e dei testi compresi nel modulo, e che consentono di fissare e puntualizzare gli aspetti pratici della formazione.
ENTROPIA ED EMPATIA NELLA FORMAZIONE DEL BENESSERE
Seconda parte delle schede pratiche di formazione, introduzione ai rapporti tra empatia ed entropia, attraverso schede che illustrano esercitazioni pratiche ai fini della promozione del benessere e al di fuori dell'ottica clinica e patogenetica.
TEST ED ESERCIZI DI AUTOSTIMA
Questa guida addestra il counselor ad acquisire piena padronanza nella condizione della seduta individuale o di gruppo, all fine di migliorare autostima e fiducia del cliente tramite test, questionati ed esercitazioni pratiche e supervisionate.
ELEMENTI DI SOCIOLOGIA APPLICATI AL COUNSELING OLISTICO
La storia del pensiero sociologico in parallelo con l'evoluzione delle scienze psicologiche, in una sintesi volta alla comprensione del significato di un approccio all'individuo che tenga sempre conto della dimensione sociale nella quale è inserito. La presentazione illustra il pensiero dei principali autori della storia della sociologia.
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (PRIMA PARTE)
La prima parte dell'introduzione al pensiero sociologico, la cui conoscenza è assolutamente fondamentale ai fini della consulenza del benessere, in quanto ogni individuo è tale solo se compreso all'interno del contesto sociale nel quale vive.
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (SECONDA PARTE)
Gli sviluppi più recenti del pensiero sociologico, la cui conoscenza è assolutamente fondamentale ai fini della consulenza del benessere, in quanto ogni individuo è tale solo se compreso all'interno del contesto sociale nel quale vive.
STATI MENTALI
Presentazione sotto forma di slide commentate dei concetti fondamentali in materia di stati mentali, secondo la visione psicosomatica che vede gli stati mentali in stretto e biunivoco rapporto con quelli fisici.
TEST INTELLIGENZA EMOTIVA
Il test non ha alcuna finalità diagnostica o di supporto o terapia di tipo psicologico, essendo rivolto alla conoscenza dell’atteggiamento mentale del cliente in vista della costruzione di un programma di vita orientato secondo i principi del Counseling olistico.
TERAPIE MEDICHE ENERGETICHE
A completamento della esposizione di una delle tante modalità di utilizzo delle energie mentali come strumenti terapeutici, si illustrano, per un utile confronto, le terapie mediche che fanno uso di energia nel senso delle scienze fisiche applicate alla cura di patologie.
MANUALE DI COUNSELING IN ALIMENTAZIONE OLISTICA
Le basi psicobiologiche della relazione d’aiuto ad approccio formativo e non clinico, applicate alla consulenza in alimentazione olistica e psicosomatica.
MANUALE DI ALIMENTAZIONE PSICOSOMATICA
Il manuale che illustra i diversi approcci alla alimentazione e i suoi diversi significati sul piano biochimico, culturale, emotivo e cognitivo analizzando concetti quali la personalità degli alimenti e il loro valore informativo.
ALIMENTAZIONE PSICOSOMATICA E COUNSELING OLISTICO
Il manuale di base della alimentazione psicosomatica secondo l'approccio psicobiologico, che valuta non soltanto il valore nutritivo, ma anche quello informativo degli alimenti, in base al significato psicosomatico del concetto di alimentazione.
ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E ADATTAMENTO
Una sintetica presentazione illustrata che fornisce in maniera chiara tutti i dati fondamentali relativi al rapporto dell’essere umano con l’alimentazione, sfatando luoghi comuni e collocandola nella dimensione della ricerca adattiva e strategica del benessere.
I MECCANISMI PSICOBIOLOGICI DI RESISTENZA NELLE DIETE RESTRITTIVE
L’analisi illustrata di struttura e funzionamento del sistema nervoso centrale e di quello periferico, in una panoramica approfondita indispensabile per comprendere il comportamento umano quando si trova ad affrontare imposizioni, diete, prescrizioni che contrastano con la natura e con il soddisfacimento di bisogni essenziali.
GUIDA ALLA SALUTE NATURALE
Schede pratiche e riferimenti a studi e ricerche scientifiche in materia di alimentazione: l’indispensabile conoscenza e padronanza dei principi e dei concetti che un counselor deve saper applicare alla formazione al benessere, a partire dai suggerimenti di regime alimentare.
PSICOSOMATICA E ALIMENTAZIONE
La psicosomatica e la psicobiologia del benessere applicate attraverso schede pratiche alla formazione al benessere, a partire dalla consapevolezza del soddisfacimento dei bisogni primari e della ricerca del benessere nei piccoli momenti di piacere che ognuno deve potersi concedere.
GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLA PERSONALITÀ’ BISOGNOSA DI ACCUDIMENTO
Le schede di sintesi che riassumono e applicano all’attività del counselor i principi dell’analisi psicobiologica della personalità, sulla base della conoscenza degli imperativi di base.
I SUGGERIMENTI DIETETICI PER IL BENESSERE
L’approccio psicosomatico delle scienze del benessere, in materia di formazione del cliente alla ricerca di una alimentazione sana e corretta, deve fondarsi sul rispetto delle sue esigenze e dei suoi bisogni, pur aiutandolo a formarsi a una migliore qualità della vita.
INTOLLERANZE
Manuale teorico pratico di consulenza del benessere applicato all'attività di informazione, educazione e formazione rispetto al fenomeno delle cosiddette intolleranze alimentari.
MANUALE DI GESTIONE PRATICA DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI
Il fenomeno delle intolleranze alimentari affrontato in chiave pratica e rigorosamente scientifica, con riferimento al suo significato in termini olistici e alle modalità di intervento sulla qualità della vita del cliente.
CRAVING E FOOD ADDICTION
Aggiornamento sulle più recenti ricerche scientifiche in materia di attrazione e dipendenza verso cibi specifici, ricchi di zuccheri, di grassi e di sapore. Le relative conseguenze sulla salute e sullo stile di vita.
PRIMING E COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Un'importante approfondimento relativo a un fondamentale strumento di valutazione in materia di scienza dell'alimentazione, ossia quello che misura la capacità saziante dei cibi.
APPROCCIO PSICHIATRICO E APPROCCIO PSICOBIOLOGICO AL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Approfondimento dei concetti fondamentali in materia di approccio medico-psichiatrico ai disturbi del comportamento alimentare, in modo da evidenziare la differenza con quello psicobiologico, mai diagnostico o prescrittivo, ma rivolto a formare consapevolezza e motivazione al cambiamento.
EVIDENZE SCIENTIFICHE
Il tema della scienza dell'alimentazione umana è oggetto, da sempre, di continui dibattiti e contrapposizioni di visioni diverse. Questa dispensa cerca di fare chiarezza in materia, esponendo le evidenze scientifiche in materia di alimentazione.
SEDENTARIETÀ
L’analisi aggiornata alle più recenti evidenze scientifiche di uno dei fenomeni più sottovalutati e pericolosi che riguardano la salute dell’umanità. Come e perché difendersi dall’attrazione per la sedentarietà.
IL SONNO
L’analisi, anche qui aggiornata alle più recenti ricerche in materia di sonno, delle sue caratteristiche fondamentali ai fini della promozione del benessere e dei pericoli cui si va incontro riducendolo o fruendone in maniera non corretta.
SONNO E SALUTE
Le evidenze scientifiche che dimostrano l’importanza del sonno nel mantenimento della salute, con riferimenti precisi ai profili ormonali che possono venire alterati e ai comportamenti più virtuosi per trasformarlo da semplice bisogno a strumento di benessere.
VISUALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI VITA
In questa dispensa pratica è illustrato dettagliatamente il test per l’individuazione degli obiettivi di vita, che dovrà essere prima affrontato e analizzato dall’allievo per poi essere somministrato ai clienti.
MANUALE DI FITOTERAPIA OLISTICA
Il manuale, frutto del lavoro decennale del comitato scientifico SISB, espone principi e metodo della fitoterapia olistica nelle sue applicazioni pratiche, definendo per la prima volta e nella maniera più esaustiva e rigorosamente scientifica possibile, il ruolo della psicosomatica nel rapporto che ciascuno instaura con il mondo vegetale, a scopo terapeutico o di promozione del benessere.
AROMATERAPIA E OLI ESSENZIALI
Presentazione dei principi fondamentali per il trattamento aromaterapico con indicazione delle caratteristiche dei principali oli essenziali.
LA PERSONALITÀ DELLE PIANTE
Breve introduzione allo studio e alla applicazione pratica della fitoterapia psicosomatica. La personalità delle piante più comuni tra quelle commestibili o aromatiche, quelle officinali e medicinali, quelle ornamentali e la personalità di piante e arbusti nel loro ambiente naturale.
LA PERSONALITÀ DELLE PIANTE 2
Appendice al manuale di base che fornisce alcuni spunti e riflessioni per permettere ad ogni counselor olistico di entrare in contatto con l'ambiente vegetale in un'ottica non più esclusivamente di sfruttamento per scopi di terapia tipicamente allopatica, ma con il rispetto che si deve ad altre forme di vita.
LA PERSONALITA’ DEGLI ALBERI PIÙ COMUNI
Il grande lavoro di sintesi e di ricerca svolto dal dr. lo Russo per analizzare in chiave psicosomatica la personalità degli alberi, allo scopo di ricercare in maniera consapevole armonia e affinità con essi. 103 slide che li descrivono in maniera rigorosamente supportata da dati di botanica e interpretazione psicosomatica.
LA PSICOLOGIA PSICOSOMATICA
Un saggio rigorosamente scientifico che affronta in modo critico e provocatorio la modalità di cura adottata nel mondo occidentale dalla medicina, della psichiatria, dalla psicoterapia e dalle discipline che pongono le esigenze degli esseri umani al di fuori del loro ambito di intervento, ma adottano, solo a parole, un approccio psicosomatico, peraltro rivolto sempre e solo alla cura di patologie e mai a quella del benessere.
PRONTUARIO DI PSICOLOGIA E MEDICINA PSICOSOMATICA
Un breve saggio che illustra come la superficialità e l’ignoranza possono danneggiare il lavoro dei seri professionisti, tra cui i counselor olistici, a vantaggio di terapeuti improvvisati e ciarlatani, i quali adottano modalità standardizzate di cura e prive di ogni fondamento scientifico, qualificandole come” psicosomatiche”.
PSICOSOMATICA E PSICOBIOLOGIA
Una presentazione agile ma approfondita sul significato della psicosomatica nella formazione al benessere, e quello nella diagnosi e cura di patologie, in modo da acquisire una piena padronanza delle competenze che spettano solo al counselor olistico.
PSICOSOMATICA E PSEUDOMEDICINE
Riflessioni sul significato del ricorso a medicine e cure alternative in chiave psicosomatica: acquisire la consapevolezza dell’approccio rivoluzionario della psicobiologia al benessere in chiave psicosomatica, anziché all’approccio psicosomatico alla diagnosi delle malattie, di solito fondato su osservazioni e ipotesi ingenue, prive di ogni fondamento scientifico.
PLACEBO E PSICOSOMATICA
Il più importante manuale che illustra la possibilità, offerta dalla formazione psicobiologica al benessere, di utilizzare le componenti dell’effetto placebo allo scopo di migliorare la qualità della vita.
PLACEBO E COUNSELING OLISTICO: SCHEDE PRATICHE
La sintesi pratica, con esercitazioni, di quanto illustrato nei manuali e nelle dispense di questo modulo, allo scopo di addestrare prima l’allievo in formazione, e poi il suo cliente, alla promozione del benessere in chiave psicosomatica.
LA TEORIA POLIVAGALE
Viene qui illustrata in maniera approfondita e applicata alla formazione al benessere una delle teorie psicosomatiche più importanti e scientificamente fondate degli ultimi anni, la quale fornisce il supporto sperimentale all’impianto metodologico della formazione al benessere.
STRESS E PSICOSOMATICA
La formazione al benessere non può prescindere dalla conoscenza aggiornata scientificamente dei meccanismi dello stress e di come essi possano influire sulla ricerca della promozione al benessere.
INTRODUZIONE ALLA FORMAZIONE OLISTICA
Un ricco manuale introduttivo ai principi, ai contenuti, al metodo, agli scopi della formazione olistica e del significato della ricerca della felicità secondo la psicobiologia.
INTRODUZIONE ALLA OMEOPATIA OLISTICA
Il manuale introduce alla pratica della formazione secondo la visione omeopatica (non medica e non farmacologica, ma filosofica) della relazione d’aiuto, evidenziando i principi di cooperazione nel percorso di formazione, tipicamente omeopatici, rispetto a quelli di combattimento nei confronti del male, tipici dell’approccio allopatico delle discipline mediche, tradizionali e alternative.
MANUALE PRATICO DI OMEOPATIA OLISTICA
Il manuale illustra il metodo e le tecniche che ogni counselor olistico dovrà conoscere ed adattare alla propria personalità e a quella di ogni cliente, allo scopo di cercare la strada corretta per iniziare un percorso di formazione al benessere, privo di modalità ispirate all’approccio allopatico medico e psicologico clinico.
PRONTUARIO DI OMEOPATIA OLISTICA
A completamento del quadro fornito dal manuale precedente, il prontuario espone con chiarezza il punto di vista psicobiologico e la competenza in materia del counselor olistico tramite una guida pratica all’approccio dei principi della omeopatia olistica.
SCIENZA E PSEUDOSCIENZA
Il testo espone in maniera molto approfondita le caratteristiche che distinguono la vera scienza dalla cattiva scienza, e le modalità con cui il counselor olistico può smascherare inganni e illusioni, rivelandole al cliente, il quale deve intraprendere un percorso consapevole e non certo illusorio.
CATTIVA INFORMAZIONE
Guida all'individuazione delle notizie e delle affermazioni false in materia di divulgazione scientifica con molti esempi pratici.
NON HO NULLA DA PERDERE A PROVARLO
A cura dell’Agenzia Italiana del Farmaco, una guida preziosa che aiuta il counselor nella difficile prova di spiegazione delle ragioni che giustificano l’intervento medico e di quelle che sconsigliano il ricorso a cure prive di fondamento scientifico.
TEST PRESENZA (QUI E ORA)
Un prezioso manuale che addestra il counselor alla pratica del qui e ora e al suo insegnamento ai clienti, informando sul suo significato terapeutico e spirituale.
FORMAZIONE AL CAMBIAMENTO
La guida alla comprensione scientifica di struttura e funzione del cambiamento e la modalità strategica di assecondarlo, secondo le finalità pratiche della formazione al benessere.
IL BENESSERE RELAZIONALE
Il manuale illustra il metodo di ricerca del benessere in senso relazionale, facendo riferimento ai suoi principi fondamentali e ai concetti di intenzione, attenzione e interesse nella prospettiva di ricerca della comprensione dell’altro.
GUIDA PRATICA ALLA CONSAPEVOLEZZA
Una preziosa guida che riassume tutti gli esercizi, i comportamenti, gli atteggiamenti utili per favorire salute e benessere, sempre nell’ottica della piena consapevolezza.
TEST ED ESERCIZI DI MINDFLUNESS
Questo manuale guida il counselor verso l’acquisizione di competenze pratiche utili per far emergere piena consapevolezza del significato della vita del cliente, tramite esercizi apparentemente facili ma ricchi di spunti di riflessione e portatori di cambiamento.
I DONI DELLA VITA
Sul presupposto che la vita non sia un dono, ma possa essere un privilegio, le considerazioni pratiche del prof. Monteverdi per dare significato alla propria vita senza sensi di colpa e alla ricerca del benessere per il maggior numero di persone possibile.
BENEFICI DEL CAMMINARE
Il ruolo, il significato, l’efficacia del camminare secondo il counseling olistico, orientato a promuovere una vita attiva sotto ogni aspetto.
GIOIA DI CORRERE
A completamento di quanto contenuto nel manuale precedente, l’autore descrive il significato della corsa in termini fisici, cognitivi e spirituali, e quale possa essere il suo ruolo ai fini della promozione del benessere per tutta la vita.
L’ENERGIA SESSUALE E IL SUO RUOLO NELLA RICERCA DEL BENESSERE
Una analisi critica del significato della sessualità secondo la prospettiva psicobiologica. Finalmente la sessualità concepita come fonte di benessere anziché solo come possibile ambiente nel quale si sviluppano malattie.
IL CAMBIAMENTO DI GUSTI, PREFERENZE E STILI DI VITA
Analisi delle motivazioni che possono spingere al cambiamento di gusti e preferenze nel corso della vita. La scelta del cambiamento nella direzione più confacente alla propria personalità, ai propri bisogni e desideri.
LIFE RAFTING
Una metafora psicobiologica come modello per esercizi di visualizzazione nella Formazione al benessere. Il rafting come flusso di coscienza e di vita, orientato alla ricerca del benessere anziché di un facile approdo.
LA REGOLA DEL TRE
Un breve ma profondissimo saggio sul significato della vita alla luce dei principi psicobiologici del benessere, tra riflessioni filosofiche e applicazioni pratiche.
IL CONTATTO CON LA NATURA
Un saggio nato dall’esperienza di vita a contatto con la natura selvaggia che illustra come un counselor olistico può aiutare il cliente a entrare in contatto con la parte più primitiva, profonda e ricca di significati della sua vita.
INTRODUZIONE ALLA TERAPIA AMBIENTALE
Il testo di base adottato dalle scuole di counseling olistico in Europa e negli stati Uniti, che illustra i principi fondamentali della terapia centrata sull’ambiente, ossia sul rapporto di ciascuno con gli altri e con la natura, secondo una visione al tempo stesso scientifica, olistica e spirituale.
EMOZIONI E PLACEBO- AL DI LÀ DELLE EMOZIONI
La sintesi dell’intervento del prof. Solbiati al recente Congresso di Psicobiologia in materia di rapporti tra effetto placebo e le emozioni primarie, sempre nell’ottica della promozione del benessere anziché in quella biomedica di cura di patologie.
PAURA E PERSUASORI
L’analisi della paura e della relazione con il marketing delle cure e dei rimedi alternativi, da sempre attento a utilizzare questa emozioni come strumento di persuasione agli acquisti e alle scelte di vita commercialmente condizionate.
PERSUASIONE OCCULTA
Una panoramica degli strumenti utilizzati dal marketing delle medicine alternative per convincere il pubblico ad affidarsi a maghi, guaritori e rimedi di ogni tipo, anziché al proprio senso di responsabilità.
SOCIAL MEDIA: EFFETTI SULLA SALUTE MENTALE
Aggiornamento, nell’era del Covid-19, sugli effetti della diffusione dei social media sulla salute mentale e le sue ripercussioni sulla condizione di benessere globale, con suggerimenti pratici disponibili per i counselor olistici.
MUSICA E BENESSERE
Breve guida ai principi, ai metodi e ai criteri della ricerca del benessere attraverso la musica. Un approccio non terapeutico ma rivolto solo al miglioramento della qualità della vita attraverso la forma d’arte più ineffabile e universale a disposizione di tutti.
MANUALE DI MUSICOTERAPIA D’ASCOLTO
Questa Guida introduttiva e sintetica alla musicoterapia d’ascolto fornisce gli strumenti pratici per aiutare il cliente a vivere il processo di formazione al benessere con consapevolezza ma anche con piacere, ricercando l’armonia con l’ambiente anche tramite l’ascolto musicale.
CODICE DEONTOLOGICO
Il codice deontologico dei consulenti e formatori del benessere nella sua versione sintetica che raccoglie gli articoli attraverso i quali viene definito l'ambito di competenza di questa nuova professione.
FORMAZIONE OLISTICA AL CAMBIAMENTO
L’analisi del processo di cambiamento e delle strategie, principi e regole fondamentali per guidare il cambiamento nell’ottica della consapevolezza e della promozione del benessere.
PRINCIPI E METODOLOGIA SCIENTIFICA
Principi metodologia scientifica nelle scienze umane e sociali e nella consulenza del benessere- che cos'è e come si misura l'efficacia di una cura- placebo e rapporto causa-effetto-studi e ricerche in medicina alternativa- effetto della cura e teoria del caos sono alcuni degli argomenti affrontati all'interno di questo importante manuale.
PRINCIPI E NORME DEL PENSIERO E DEL METODO SCIENTIFICO
Le slide che consentono di verificare la comprensione dei molti concetti espressi nel manuale “principi e metodologia scientifica” e di fare riferimento ad esse come una sintesi utile per fissare dati e concetti fondamentali, i quali richiedono una piena comprensione del loro significato e quindi uno studio molto approfondito.
EVIDENCE BASED MEDICINE
Presentazione dei principi generali della moderna medicina fondata sulle prove di efficacia ossia della cura basata su evidenze scientifiche. Gli stessi principi si applicano a qualsiasi disciplina che si occupi della salute e del benessere dell'essere umano al di fuori dell'approccio medico, allopatico e dell'ambito sanitario, come la consulenza del benessere.
COUNSELING OLISTICO: SCHEDE PRATICHE
La raccolta sintetica delle principali istruzioni e informazioni a disposizione del counselor olistico nella sua opera di formazione al benessere.
FORMAZIONE DEL BENESSERE: SCHEDE PRATICHE
Il metodo sintetizzato in pratiche schede attraverso il quale è possibile avviarsi verso la costruzione di un programma strategico di ricerca del benessere.
DOVERE, NON VOLERE
Il ribaltamento dei luoghi comuni in materia di libero arbitrio e la proposta pratica di rivedere il significato della vita alla luce della sua tendenza universale, rivolta al soddisfacimento di bisogni il cui fine è la ricerca di onniscienza, onnipotenza e immortalità.
LA RICERCA DEL BENESSERE CONSAPEVOLE
Guida all’orientamento strategico in materia di scelte che conducono alla ricerca della salute e del benessere, considerando la natura contrattualistica della nostra concezione della vita e ricercando il benessere solo se profondamente e intrinsecamente integrato nella dimensione etica della psicobiologia.
TEST ED ESERCIZI DI CONSAPEVOLEZZA ATTIVA
Manuale pratico per lo sviluppo dei punti di forza, la cura di sé secondo i principi naturopatici con esercizi da praticare e somministrare al cliente relativi alla consapevolezza di sé e dei propri valori.
BENESSERE E SCELTE
Le schede pratiche che riassumono i principi della ricerca psicobiologica del benessere fornendo al tempo stesso spunti, istruzioni e indicazioni per l’addestramento del counselor olistico alla ricerca di conoscenza, consapevolezza, salute e benessere.
LA FORMAZIONE AL BENESSERE: IL METODO
Attraverso la metafora della piramide il manuale espone in maniera chiara i principi, le regole, i livelli e le fasi in cui si articola il processo relazionale di formazione pratica al benessere.
LA GERARCHIA DEGLI OBIETTIVI
Le schede a completamento del manuale che illustra il metodo, e che raccolgono in forma sintetica le regole di conduzione del colloquio e della formazione attraverso il concetto di gerarchia dei bisogni e degli obiettivi di vita.
L’AMORE STRATEGICO
La lezione magistrale del prof. Monteverdi tenuta presso l’Istituto europeo di Psicobiologia che illustra le caratteristiche dell’amore strategicamente orientato al benessere e alla felicità, alle quali il counselor olistico deve addestrare se stesso e poi il cliente.
EMPATIA: DIFFUSIONE E DISTRIBUZIONE NEL MONDO
Ritorna il concetto di empatia, questa volta attraverso l’analisi condotta da alcuni Istituti di ricerca americani, i cui risultati sono lo spunto per verificare l’ipotesi psicobiologica della tendenza della vita ad andare verso la costruzione di legami.
GUIDA ALLA RICERCA DEL BENESSERE STRATEGICO
Il manuale conduce passo per passo verso la costruzione del programma strategicamente orientato alla ricerca del benessere, evidenziandone i limiti e le straordinarie opportunità di crescita che offre.
APPUNTI DI ETICA TERAPEUTICA
Un breve saggio che illustra come principi e regole morali devono informare l'attività terapeutica intendendo il termine terapia nel senso più ampio di attività professionale rivolta a fornire una assistenza professionale nei confronti di tutti coloro che la richiedano, a diversi livelli, con differenti ambiti di competenza.
TERAPIA PER LA SALUTE
Il manuale che illustra le differenti accezioni del termine “terapia” e la sua applicazione alla relazione d’aiuto in un’ottica non diagnostica e non curativa di patologie, ma di relazione d’aiuto fondata sulla comunicazione empatica.
TEST PSICOBIOLOGICI
Esempi dei principali test psicobiologici da sottoporre al cliente, ai fini della elaborazione del programma di consulenza naturopatica.
TEST LEADERSHIP
Questionario di valutazione della personalità in senso psicobiologico e non clinico.
ESEMPI DI SCHEDE CLIENTE
Alcuni modelli di schede di consulenza che il Counselor olistico può elaborare per il cliente.
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Accedendo a questo sito, accetti il fatto che potremmo memorizzare e accedere ai cookie sul tuo dispositivo.